Una diversa interpretazione di un'antica tradizione per la nascita di un nuovo vino dolce da dessert, ma non solo…
Un esclusivo metodo di lavorazione: come base la struttura e la complessità della nostra Lacrima, il Sangvineto, e le visciole del nostro viscioleto. Nasce un vino a bassa gradazione alcolica che può essere abbinato a formaggi erborinati, un vino da dessert ottimo anche con panna e cioccolato, perfetto con le castagne. Un ottimo aperitivo quando servito freddo. Nella mixology è anche usato come ingrediente innovativo.
VIO, "il vino di visciole", un'antica tradizione autoctona che abbiamo reinterpretato per avere un vino dolce che si adatta al meglio ad abbinamenti culinari nuovi e sorprendenti.
Ecco il video:
le nostre visciole sono prodotte accanto al nostro vigneto “Fontenuovo” situato nel territorio del comune di Senigallia (AN)
Lacrima di Morro d'Alba Do 50%, visciole (Prunus Cerasus) 50%
Argilloso-calcareo
A mano in cassette in Giugno per le visciole e metà Settembre per uve di Lacrima
Rifermentazione del vino con macerazione delle visciole e successiva svinatura
Metà Settembre, a mano in cassette
12 mesi in vasche inox
6 mese in bottiglia
11%