Ottenuto da uve biologiche e vinificato in naturale mediante fermentazione spontanea da lieviti indigeni, senza chiarifiche e filtrazioni.
Abbiamo pensato ad un Lacrima di Morro d'Alba diverso, vinificato come un grande vino rosso che possa evolvere per molti anni in complessità ed eleganza.
Il Lacrima di Morro d'Alba è un vitigno autoctono conosciuto per il particolarissimo ed intenso bouquet che si esprime soprattutto nei primi mesi di evoluzione.
Grazie alle peculiarità della nostra vigna, che dona ai nostri vini grande struttura e longevità, abbiamo deciso di vinificare la nostra Lacrima con tecnologie e metodi innovativi, cogliendone un'altra importante unicità, ossia la capacità di evolvere in sfumature speziate ed intriganti.
Otteniamo così un vino da lungo affinamento, complesso, elegante, interessante ad ogni sorso e di grande bevibilità.
Ecco il video:
Nostro vigneto “Fontenuovo” situato nel territorio del comune di Senigallia (AN).
Lacrima 100%.
Argilloso-calcareo.
Guyot.
4600
1,2 kg a Vite
Fine settembre, a mano in cassette.
lunga macerazione prefermentativa a freddo per estrazione di aromi e colore, fermentazione in inox “metodo Ganimede” a temperatura controllata. Lieviti indigeni.
36 mesi in vasche inox su fecce fini con continui batonnages. Nessuna chiarifia ne filtrazione.
Almeno 12 mesi in bottiglia.